Miracolo di san Gennaro e processione per le vie della città. Ecco quando e perché si celebra a maggio

Grande attesa per la tradizionale processione del busto di San Gennaro e delle Ampolle contenenti il sangue del Martire, dalla Chiesa Cattedrale alla Basilica di Santa Chiara, prevista per sabato 3 maggio 2025 a partire dalle ore 16.30.
La processione si svolge in ricordo della traslazione delle Reliquie del Santo dal cimitero nell’Agro Marciano, nel territorio di Fuorigrotta, alle Catacombe di Capodimonte, e fu detta «degli infrascati» per la consuetudine del clero partecipante di proteggersi dal sole coprendosi il capo con corone di fiori. Ne è memoria la corona in argento che sovrasta il tronetto sul quale viene posta la teca con il sangue del Santo, che porta al centro un enorme smeraldo, dono della Città, di provenienza centroamericana.
Alle ore 17.00, nella Cappella del Tesoro, alla presenza dell’Abate Prelato, monsignor Vincenzo De Gregorio e della Deputazione presieduta dal Sindaco prof. Gaetano Manfredi, si procederà all’apertura della cassaforte che custodisce le Reliquie del Santo.
Verranno portate in processione anche le statue di alcuni Santi compatroni della Città. La processione sarà preceduta da un breve momento di preghiera sul sagrato.
Il corteo processionale si snoderà lungo via Duomo, proseguendo attraverso via San Biagio dei Librai, piazza San Domenico Maggiore e via Benedetto Croce, fino alla Basilica di Santa Chiara. Lungo il percorso i Parroci locali onoreranno il Santo Patrono con l’offerta dell’incenso e il suono delle campane. Il corteo processionale sarà accompagnato dalla Fanfara dei Carabinieri.
Nella Basilica di Santa Chiara, alle ore 18, avrà inizio la celebrazione eucaristica e saranno elevate preghiere per la prodigiosa liquefazione del sangue del Santo.
Per tutta la settimana seguente, nella Cappella del Tesoro (tranne il sabato e la domenica) ogni giorno, sarà venerata la teca contenente le Ampolle del sangue di San Gennaro.

L’articolo Miracolo di san Gennaro e processione per le vie della città. Ecco quando e perché si celebra a maggio proviene da Comunicare il sociale.

SPIAGGE PULITE GRAZIE ALL’IMPEGNO DEI DETENUTI DI SECONDIGLIANO

Ripulire le spiagge dalla plastica grazie al prezioso impegno di una ventina di detenuti del carcere Pasquale Mandato di Secondigliano. La Plastic Free Onlus organizza il prossimo sabato 3 maggio, per il terzo anno consecutivo, l’iniziativa dal grosso valore ambientale e sociale cambiando però location: se nelle passate due edizioni chi era rinchiuso nella struttura detentiva di Secondigliano, già inserito in un percorso trattamentale positivo nel periodo di escussione della pena, aveva lavorato all’eliminazione della plastica sugli arenili di Castel Volturno, quest’anno il ritrovo sarà alle 10.30 alla Spiaggia Sant’Antonio di via Caracciolo a Napoli.
Eliminare l’inquinamento da plastica, afferma Stefano Pugliese, referente provinciale della Plastic Free Onlus e tra i principali promotori della giornata, assume «una valenza importante sia per la cittadinanza tutta che per i detenuti stessi, i quali quindi hanno l’opportunità di mostrare la loro capacità e il loro impegno per la società». Pugliese menziona, ringraziandoli per l’impegno, «la direttrice del carcere di Secondigliano Giulia Russo, l’area educativa che ha curato la selezione di chi sarà impegnato a ripulire la spiaggia, ma soprattutto la magistratura di sorveglianza di Napoli che ha permesso e sostenuto questa iniziativa, accolta con favore dal provveditorato dell’amministrazione penitenziaria della Campania e dal Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria».
L’appuntamento di sabato è anche l’occasione per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di ripulire le spiagge dai rifiuti e dalla plastica. «Mi auguro anche che altre persone al momento possano unirsi nell’azione di sensibilizzazione ambientale. Si tratta di attività significative perché rimandano al senso civico, alla legalità, al rispetto del territorio e del rispetto dei cittadini». Inoltre, conclude Pugliese, «lavorare con i detenuti ci rende felici perché dà loro un momento di libertà da spendere al servizio della collettività».
di Antonio Sabbatino

L’articolo SPIAGGE PULITE GRAZIE ALL’IMPEGNO DEI DETENUTI DI SECONDIGLIANO proviene da Comunicare il sociale.

“Vicino a chi sta vicino”: corso gratuito per caregiver a Caserta con Fondazione ANT

Continuano le attività previste dal Progetto Interregionale per la lotta al tumore e fine vita, un’iniziativa co-finanziata da Fondazione CON IL SUD che coinvolge quattro regioni del Sud Italia: Basilicata, Campania, Puglia e Sardegna.
Tra i tanti progetti già realizzati in Campania, come le giornate gratuite di prevenzione a Napoli e Caserta, è in partenza il prossimo 7 maggio il corso di formazione dedicato ai caregiver che si terrà presso il Centro L’AURA, in Via Mulini Militari n. 100, Caserta
In Italia i caregiver sono circa 7,3 milioni, c’è chi li definisce il popolo degli invisibili. Ogni giorno si prendono cura di un familiare, di un amico, di una persona cara non autosufficiente. Circa 3 milioni assistono un malato di tumore.
Mediamente un caregiver dedica 8 ore della sua giornata, all’assistenza del malato. Per tale motivo è alto il rischio che trascuri sé stesso, ponendosi in secondo piano con ripercussioni per il proprio benessere psico-fisico, tanto che quando il peso dei propri compiti diviene troppo gravoso da affrontare, può essere egli stesso ad ammalarsi. Questo provoca una destabilizzazione della rete di assistenza che tutela il paziente, poiché rimanere al domicilio è possibile, solo quando la famiglia è in grado di farsi carico di questa complicata gestione. Generalmente, chi si prende cura di un proprio caro ammalato, pur essendo consapevole delle difficoltà che deve fronteggiare e capace di riconoscere i propri bisogni, tende a dare priorità a quelli del paziente mettendo le proprie esigenze in secondo piano. Inoltre, spesso si ritrovano a destreggiarsi in un ruolo nuovo senza esperienza e competenza.
Gli incontri sono finalizzati all’acquisizione di una maggiore consapevolezza del proprio ruolo di caregiver e affrontarlo al meglio, prendendosi cura anche del proprio benessere a livello psicologico, sociale e fisico, con un focus sulla gestione degli aspetti emotivi, pratici e burocratici legati alla cura del proprio familiare.
Gli incontri saranno tenuti da un team di esperti, tra cui psicologi, medici e infermieri ANT, oltre a figure come l’operatore socio sanitario e avvocato, offrendo un supporto completo e qualificato ai partecipanti.
Ecco il programma:
7 MAGGIO (15:00 – 17:00) | psicologo ANT
“Il ruolo del caregiver: come aiutare chi aiuta”
14 maggio (15:00 – 17:00) | infermiera ANT
Supporto nelle cure quotidiane: gestione infermieristica e attività di base”
28 maggio (15:00 – 17:00) | psicologo ANT
Benessere e empowerment del caregiver: come affrontare lo stress”
4 giugno (15:00 – 17:00) | avv. Paola Grimaldi
“Diritti per la fragilità: forme di tutela”
11 giugno (15:00 – 17:00) | psicologo ANT
Il dialogo in famiglia: risorse comunicative e strategie di coping”
18 giugno (15:00 – 17:00) | psicologo ANT
Spazio di condivisione: riflessioni e restituzione”
Il corso è gratuito e rivolti a tutti i caregiver di pazienti oncologici o affetti da patologia cronico-degenerativa interessati a ricevere strumenti concreti e supporto emotivo per affrontare il loro delicato ruolo.
Per informazioni e prenotazioni:
delegazione.napoli@ant.it – 081.6338318 – 348.8532467 – 348.3102527

L’articolo “Vicino a chi sta vicino”: corso gratuito per caregiver a Caserta con Fondazione ANT proviene da Comunicare il sociale.

Al via il Comicon 2025: ecco il programma della prima giornata

COMICON Napoli 2025 è sold out: esauriti i biglietti per tutti i quattro giorni di festival, raggiungendo un nuovo record di presenze con 183.000 visitatori attesi. E domani giovedì 1 maggio inizia la XXV edizione dell’International Pop Culture Festival alla Mostra d’Oltremare con 4 giorni di festa tra fumetto, cinema e serie tv, videogiochi e giochi, musica e tanto altro.
Tra gli ospiti più attesi del primo giorno, il magister
Tanino Liberatore,  Max Pezzali, Asia Argento e Igort,  i mangaka di  Bungo Stray Dogs, Kafka Asagiri e Sango Harukawa, Jon J Muth,  Simone Bianchi, Arthur De Pins, Mike Mason. E ancora, Caterina Guzzanti, Tecla Insolia, Danilo Bertazzi (Tonio Cartonio) e i Critico Assoluto.
Numerosi gli eventi in calendario, tra cui: i Playoff e le Final Eight della eSerie A Goleador che per la prima volta si giocheranno in Campania, K-Pop Crew Battle Festival, omaggio a Lupo Solitario, a 40 anni dall’arrivo in Italia del primo librogame e tanto altro.
GIOVEDÌ 1 MAGGIO – PRINCIPALI APPUNTAMENTI
14.00 – 15.00 – Auditorium Teatro Mediterraneo
Per la prima volta a COMICON, Max Pezzali presenterà il suo nuovo comic book, il quarto volume che arricchisce la collezione Max Forever, caratterizzata dalle storie e dai personaggi protagonisti delle sue canzoni, scritto e disegnato dal fumettista e scrittore Roberto Recchioni. Insieme incontreranno il pubblico alle 14:00 presso l’Auditorium del Teatro Mediterraneo, e a seguire (ore 16.30) al COMICON Point per una speciale signing session delle copie white dell’inedito fumetto.
Tanino Liberatore – Magister 2025
ore 13 .00 – 13.30 – Ring con Davide Toffolo, modera Tito Faraci
ore 17.00 – 18.30 – Firmacopie stand COMICON Edizioni
Il prestigioso e ormai tradizionale ruolo di Magister quest’anno viene affidato a uno dei massimi interpreti del fumetto italiano moderno, un artista che ha contribuito a definire l’estetica post punk degli anni Ottanta in Italia e in Europa: Tanino Liberatore. L’artista sarà protagonista di una mostra personale, DRAWING POWER. The art of Liberatore, che ripercorre la sua carriera, dalle copertine per dischi e romanzi ai lavori per il cinema e la moda, passando per l’iconico fumetto RanXerox, svelando i diversi volti del suo stile inconfondibile e la sua capacità di creare immagini dirompenti. Come sempre, il Magister di COMICON curerà una serie di attività culturali all’interno del programma del festival, tra cui una mostra dedicata a Massimo Carnevale.
Domani doppio appuntamento con il Magister: alle 13.00 presso il Ring, gara a colpi di matita con Davide Toffolo, modera Tito Faraci, e alle 17.00 il firmacopie allo stand di COMICON Edizioni.
12:00 -14.00 Auditorium Teatro Mediterraneo
Per la prima volta in Italia, dal Giappone arriveranno Kafka Asagiri e Sango Harukawa, sceneggiatore e disegnatrice della serie manga fenomeno Bungo Stray Dogs, l’originale action soprannaturale che ha venduto oltre 16 milioni di copie ed ha esteso il suo successo a film, videogame, spettacoli teatrali, light novel e un anime di successo giunto alla quinta stagione. Gli autori introdurranno la proiezione del film Bungo Stray Dogs: Dead Apple e saranno presenti anche in Sala Italia (ore 17) per raccontare il processo creativo della loro sorprendente opera che sta affascinando lettori e spettatori di tutto il mondo.
15.00 – 16.15 – Auditorium Teatro Mediterraneo
L’Auditorium ospiterà l’incontro Omaggio al visionario David Lynch: cinema, sogno e realtà, con Asia Argento, Igort e Paola Barbato che dialogheranno per celebrare uno dei più grandi maestri del cinema contemporaneo, accompagnati dal live drawing di Laura Pérez Granel, illustratrice spagnola già candidata a un Emmy Awards.
Asia Argento sarà protagonista in mattinata (Sala Italia – ore 12) anche dell’incontro Le registe e il loro sguardo sul male: da Leni Riefensthal a The Substance, con Simone Bozzelli, Tecla Insolia e Carlotta Gamba per analizzare il potere del cinema femminile nel raccontare il lato oscuro dell’animo umano.
10.00 – 19.0 – eSports Stage
Calcio d’inizio dalle 10:00 per i Playoff e le Final Eight della eSerie A Goleador, il campionato virtuale organizzato da Lega Serie A, giunto alla sua quinta edizione, giocato in esclusiva su EA SPORTS FC™ 25, per la prima volta in Campania e a COMICON. La eSerie A Goleador è una delle Competizioni ufficiali di Lega Serie A – insieme alla Serie A Enilive, alla Coppa Italia Frecciarossa, alla EA SPORTS FC Supercup, oltre alle Competizioni Primavera – ed è l’unico torneo italiano a far parte del circuito competitivo FC Pro. Sedici saranno le squadre che si sfideranno per aggiudicarsi il trofeo e il titolo di Campione d’Italia nei giorni 1 e 2 maggio. I primi 4 classificati otterranno un pass per la eChampions League, mentre i primi 2 otterranno un pass anche per la FC Pro World Championship. Tra i talent che arriveranno a COMICON: Matteo “Riberaribell” Ribera, Marco “Dr. Whi7es” Bianchi, Marco Brandino, Sabino Palermo, Lorenzo “Noweak” Giannotta, Mattia “flokox” Smania, Nello “hollywood285” Nigro, Dario “Moonryde” Ferracci, Leci “Athena” Begalli, Jessica “Misshatred” Armanetti e Brandon Smith.
14.00 – 15.00 – Sala Andrea Pazienza
Arthur De Pins: showcase!
Torna in Italia dopo oltre 15 anni Arthur De Pins, poliedrico artista e animatore francese noto per Il chiodo fisso, La marcia del granchio, Zombillenium, incontrerà il pubblico in una sessione speciale, accompagnata dai suoi disegni dal vivo! In occasione della mostra a lui dedicata Curves & Colors, l’artista francese dialoga con Marino Guarnieri, regista per numerosi film animati come L’arte della felicità e Gatta Cenerentola, autore del recente saggio Chiedi al maestro. Confronti d’autore sull’animazione.
17.15 – 19.00 – Auditorium Teatro Mediterraneo
Una consegna complicata
Momenti di tensione, combattimenti spettacolari e un pizzico di vita quotidiana anni ’90 accompagneranno Critico Assoluto, il team composto da Rossa Caputo, Riccardo Suarez, Chiara Cecilia Santamaria, Chiara Preziosi ed Emanuele Suarez, nell’offrire un’inedita sessione live di gioco di Ruolo legata al progetto Mythical Postgirls, webserie che verrà pubblicata su YouTube ispirata al tema delle Magical
15.00 – 16.00 Sala Andrea Pazienza
La Fine Art e il Fumetto – L’evoluzione dello storytelling pittorico
Fumetto e pittura: con l’acclamato disegnatore di comics Simone Bianchi e Jon J Muth, scrittore e illustratore americano, per la prima volta in Italia, si parlerà di come questi due mondi si sono influenzati nel corso degli anni.
14.00 – 15.00 – Sala Mordor
50 anni di “CHAOSIUM”
Come il mondo dei giochi di ruolo è cambiato in mezzo secolo di prodotti, avventure e giocatori. Con Mike Mason, il pluripremiato game designer e direttore creativo del gioco di ruolo Call of Cthulhu, un viaggio attraverso Cthulhu, Pendragon, Runequest e 7th SEA.
18.00 – 19.00 – Sala Italia
ArteSettima Podcast con Caterina Guzzanti – Il cinema di Robert Zemeckis                                ArteSettima Podcast arriva al COMICON con un evento imperdibile: un talk live dedicato al cinema di Robert Zemeckis. Ospite speciale sarà Caterina Guzzanti, voce acuta e ironica della scena italiana, che offrirà uno sguardo originale sull’opera del regista di Ritorno al futuro.
15.00 – 15.50 – Main Stage (Arena Flegrea)
K-Pop Crew Battle Festival
Torna per la sua undicesima edizione il contest più longevo d’Italia: crew di ballerini si sfideranno sulle coreografie più spettacolari per vincere l’accesso alla finale del circuito nazionale del K-pop Dance Fight Fest del 2025.
12.00 – 12.50 – Music Dojo
Tutto quello che vuoi sapere su Melevisione, e non solo… con Danilo Bertazzi (Tonio Cartonio)
Danilo Bertazzi, noto per il ruolo di Tonio Cartonio nel programma cult Melevisione, in un dialogo interattivo con i dei suoi bambini cresciuti, si racconterà e risponderà a tutte le loro domande e curiosità. Sarà un’occasione speciale, inoltre, per presentare il suo nuovo libro: Pietro e il Mostro delle Fiabe perdute!
15.00 – 16.50 – Music Dojo
Cosplay Challenge Kids
La Cosplay Challenge Kids è uno degli eventi più attesi del festival, capace di regalare emozioni uniche con tanti bambini che si metteranno in gioco vestendo i panni dei loro amati personaggi, pronti a sorprendere e incantare il pubblico.
17.00 – 18.00 – Sala Dino De Matteo
Associazione Autori di Immagini presenta: Le regole per vivere felici con i propri fan assieme a Fumettibrutti e Tito Faraci. Nella vita di un autrice, capita di avere buoni e cattivi rapporti con il proprio pubblico. Quali sono le regole per una buona convivenza?                               
                                                                                   
15.30 – 16.30 – Sala Mordor
Lupo Solitario e i libri-game: quarant’anni di avventura e innovazione
In occasione del quarantennale di Lupo Solitario, per scoprire l’impatto che l’opera di Joe Dever ha avuto non solo sulla narrativa interattiva, ma anche sull’evoluzione del genere dei libri-game. Con Andrea Angiolino, Gabriele Luccioni.
12.00 – 13.00 – Sala Andrea Pazienza
I Metamostri al COMICON – Game Over al bullismo
Proiezione di un episodio speciale dei Metamostri che, con ironia e delicatezza, aiutano i più piccoli a riconoscere un episodio di cyberbullismo, a riflettere sulle dinamiche di esclusione nel mondo virtuale e a sviluppare empatia e rispetto. A seguire, spazio al confronto guidato da Tata, con Kika dal vivo che dialoga con le bambine e i bambini presenti sul tema. L’evento è rivolto a bambine e bambini dai 3 ai 12 anni e alle loro famiglie.
12.00 – 13.00 – Sala Dino De Matteo
Fare arte ovunque
In occasione della nuova stagione del progetto “Napoli Contemporanea”, tre artisti dialogano sui modi di fare arte in varie discipline, dal fumetto al cinema, dal teatro allo spazio pubblico. L’artista Marcello Jori, autore di un’installazione pubblica che sarà svelata in questa occasione, insieme al fumettista e musicista Davide Toffolo, e al drammaturgo Davide Iodice, innescano un dialogo intorno al fare arte nei più diversi contesti, e con i più diversi materiali espressivi. Saranno presenti il Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, modera il direttore artistico di Comicon, Matteo Stefanelli.
16.00 – 17.00 – Sala Andrea Pazienza
“Se io non voglio, tu non puoi” – Come l’arte può fare la differenza.
Il mainstream ha imparato che la violenza di genere è un fenomeno molto più complesso di ciò che si è raccontato in passato. Fondazione Una Nessuna Centomila vuole dare voce a tutte le diverse narrazioni. Così nasce la collaborazione con COMICON e la mostra “Se io non voglio, tu non puoi”, realizzata interamente dagli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Napoli che in assoluta libertà hanno elaborato e interpretato la rappresentazione della violenza. Saranno presenti: Rosanna Romano, Direttore Generale per le politiche culturali e il turismo della Regione Campania, e Celeste Costantino, Giovanna Sannino, Gaetano Migliaccio, Lella Palladino.

L’articolo Al via il Comicon 2025: ecco il programma della prima giornata proviene da Comunicare il sociale.

I bambini di Caivano in visita al Senato e al Dipartimento della Funzione pubblica

Sguardi pieni di speranza e sorrisi carichi di futuro sono le immagini che hanno restituito oggi i piccoli componenti del Consiglio delle bambine e dei bambini di Caivano, accolti in Senato e a Palazzo Vidoni su iniziativa del Ministro per la Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo.

Con emozione, i cittadini di domani hanno visitato i luoghi simbolo della democrazia e raccontato sogni, progetti e proposte per il futuro del loro territorio. Un desiderio espresso lo scorso marzo durante l’insediamento del Consiglio delle bambine e dei bambini e prontamente raccolto dal Ministro.

Zangrillo ha accolto così i più piccoli nella sede del Dipartimento della funzione pubblica  “Vi avevo promesso che avremmo realizzato questa visita, come previsto in una delibera del Consiglio, ed eccoci qui. È sempre una forte emozione incontrarvi perché mi offrite la possibilità di guardare la realtà attraverso i vostri occhi”.

L’iniziativa di oggi si inserisce nel quadro più ampio degli interventi messi in campo dal Dipartimento della funzione pubblica per restituire ai cittadini e alle imprese una amministrazione trasparente ed efficiente. Dal reclutamento di nuove figure professionali – le ultime assunte in soli 60 giorni – fino all’istituzione del Consiglio delle bambine e dei bambini, un’importante esperienza di cittadinanza attiva che coinvolge gli alunni delle classi IV e V della scuola primaria per i quattro Istituti Comprensivi presenti sul territorio comunale.

“È dalle scuole che bisogna partire per insegnare ai cittadini di domani il rispetto delle regole e l’amore per la propria comunità. È importante offrire ai più piccoli opportunità come quella di oggi per rafforzare i valori della legalità e rinsaldare il legame con le istituzioni” ha proseguito il Ministro Zangrillo.

“Con questa visita continuiamo a essere presenti sul territorio, camminando accanto ai più piccoli. È una grande lezione anche per noi adulti: non dobbiamo mai perdere di vista il senso autentico del nostro impegno pubblico, che è quello di costruire un Paese migliore per le nuove generazioni”, ha concluso il titolare della Funzione Pubblica.

L’articolo I bambini di Caivano in visita al Senato e al Dipartimento della Funzione pubblica proviene da Comunicare il sociale.

“Video racconti per il sociale e l’inclusione” fa tappa a Napoli il  2 maggio con il docufilm “Dall’Est con amore”

Dopo la première campana dell’ottobre 2022, il docufilm Dall’Est con amore torna nel capoluogo partenopeo, proseguendo un tour che ha toccato le principali città italiane — tra cui Cagliari, Milano, Genova, Verona, Padova, Roma, Bologna, Firenze, Siena, Palermo, Bolzano, Biella, Pordenone, Merano, Cesena, Perugia — e internazionali come Vienna, Berlino e Valencia. L’evento si svolge grazie alla collaborazione della Mediateca Santa Sofia, struttura pubblica del Comune di Napoli – Assessorato alle Politiche Giovanili, Servizio Giovani e Pari Opportunità.
Prodotto dall’associazione Cittadini del Mondo – Cinema per il Sociale con il sostegno della Fondazione di Sardegna, e diretto da Karim Galici, il film racconta le storie di quattro donne provenienti dall’Est che hanno scelto la Sardegna come luogo dove vivere, crescere, lavorare e amare. Un racconto al femminile che parla di solidarietà, integrazione e inclusione, intrecciando esperienze individuali e vissuti collettivi.
«Tornare a Napoli dopo tre anni, con lo stesso film e con nuove consapevolezze, è per noi un’emozione profonda. Dall’Est con amore ha percorso tanta strada, ma ritrovarsi qui, dove il pubblico ci ha accolti fin dalla prima volta con calore, ha un significato speciale. Napoli è una città che ascolta con il cuore e restituisce energia, bellezza, senso. È il luogo ideale per chi crede in un cinema che unisce, racconta e ispira.»
— Giuseppe Carboni – Presidente di Cittadini del Mondo e produttore esecutivo di CdM – Cinema per il Sociale
Un sentito ringraziamento alla Mediateca Santa Sofia per aver scelto di inserire il film nella propria programmazione, contribuendo a diffondere una narrazione inclusiva e partecipata, aperta al dialogo tra culture.
La proiezione si inserisce nel ciclo “Gli incontri del Cinema per il Sociale di Cittadini del Mondo”, dedicato a storie vere e testimonianze di vita che mettono al centro la dignità delle persone e il valore dell’accoglienza.

L’articolo “Video racconti per il sociale e l’inclusione” fa tappa a Napoli il  2 maggio con il docufilm “Dall’Est con amore” proviene da Comunicare il sociale.